Il ricamo Bandera: una soluzione alla crisi tutta piemontese


La tela Bandera e un ricamo pregiato per impreziosire vecchi mobili
Racconta Gisella Tamagno Gazzola nel suo libro Il mio Bandera edito dall’Associazione Culturale il Quadrifoglio che il Bandera è un ricamo esclusivamente piemontese con uno spiccato gusto francese. La leggenda narra, che nella seconda metà del 1600, un tessitore chierese (Chieri è una cittadina a pochi km da Torino ed è , da secoli, centro di industrie tessili), un certo signor Bandera, produsse una tela di colore grezzo, a nido d’ape o rigata, molto robusta e resistente.Con la morte di re Carlo Emanuele II salì al trono in quegli anni, in qualità di reggente, Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, madre del futuro Vittorio Amedeo II
Il Piemonte attraversava un periodo di scarsa prosperità economica e i nobili dovendo accogliere nelle loro dimore la nuova sovrana, contenendo nel contempo i costi di ospitalità e rappresentanza, dimostrarono subito di apprezzare il nuovo tessuto, molto resistente ed economico e lo ordinarono in grandi quantità per rivestire poltrone, letti, divani, cadregoni (poltrone con braccioli di legno) e taboretti (piccoli sgabelli) ormai logori e impresentabili.Per abbellire la tela, la fecero ricamare a punto catenella, con fili di lana nei toni del blu Savoia
Poi dei bordeaux e in seguito anche in altre tinte (giallo oro, rosa, verdi), riproducendo per quanto riguarda i disegni, le volute degli stucchi, dei mobili e degli stipiti e la decorazione dei tessuti d’epoca. Secondo studi recenti pare che la tela sia di origine turca e che fosse già conosciuta in Piemonte nella seconda metà del 1400, essendo nominata negli Statuti dell’arte del Fustagno della città di Chieri del 1482.La tela Bandera venne prima tessuta in canapa, poi in lino ed infine in cotone
Fu adoperata, all’inizio, per confezionare tasche e fodere per le uniformi dei militari e degli ospiti degli orfanotrofi e degli Ospizi di Carità. In seguito la tela fu apprezzata per i costo contenuto e destinata al ricamo con fili di lana, ad usi più raffinati nel campo dell’arredamento.
Il ricamo Bandera nacque effettivamente per fini economici
Impiegato per nascondere tessuti rovinati o per abbellire i rivestimenti (detti housses), per preservare dalla luce e dalla polvere stoffe e ricami preziosi: in alcuni casi gareggerà con questi ultimi per bellezza e fasto. E’ possibile trovare esempi di ricamo Bandera in ogni residenza Sabauda visitabile. Il Bandera è un fatto di prestigio per ogni buona famiglia, prima della nobiltà e in seguito della borghesia piemontese. Diventa la dote da dare alle figlie, tramutata in oggetti fatti per durare nel tempo. Il testile del letto nuziale ne è il tipico esempio.Purtroppo dopo tanto successo anche il Bandera vive il suo periodo di declino
Dopo un crescente proliferare di laboratori e di scuole per tramandare l’arte, la seconda guerra mondiale ne provocò la chiusura. Nel dopoguerra l’avvento dell’industria e le lotte femministe non fecero di certo riprendere le attività artigianali. Negli anni ‘70 il ricamo caduto in disuso sembrava destinato all’estinzione. Solo negli anni ‘90, grazie alla passione della Contessa Maria Consolata Parlormo il ricamo Bandera torna a rivivere. La necessità di restaurare un letto a baldacchino la mettono sulle tracce di anziane ricamatrici di Pralormo che occupandosi del lavoro di restauro convinse in seguito a tramandare l’antica arte di pittura con l’ago. Dopo anni di silenzio le scuole di ricamo Bandera sono ora numerose in Piemonte: un invito a frequentarle per non perdere un bell’aspetto della nostra storia. Gabriella GaiLeggi anche:

Gabriella Gai
Sono Gabriella Gai, vivo e lavoro a Torino. Eclettica di natura ho sviluppato esperienze professionali diverse con un comune denominatore: creatività, progetto e realizzazione. Il mio studio per il riciclo e il riuso dei materiali hanno dato vita ad un progetto dedicato interamente al riciclo del jeans per produrre moda e un lusso sostenibile esteso anche ai complementi di arredo ed alla cura del cane di casa. Il profilo Google di Gabriella Gai
4 Responses to Il ricamo Bandera: una soluzione alla crisi tutta piemontese
Lascia un commento Annulla risposta
Come prendere le misure al cane
Segui questo schema e prendi le misure: scoprirai che la Lunghezza corrisponde alla taglia del tuo cane
La Collezione Arturo City
Ho disegnato questa collezione pensando a un cane che vive la città insieme al suo padrone.
La sobrietà e l’eleganza distinguono la linea che adotta tessuti pregiati sui toni del nero: Barbour cerato per l’impermeabile, cotone Madras con fantasia Burberry per le fodere e altri complementi, lana cotta nera per i cappottini. Il ricamo del logo Arturo City, la bandiera italiana e altri elementi decorano ogni accessorio della collezione.Arturo, il mio Cavalier King Charles Spaniel indossa il suo impermeabile di taglia 50.
I negozi di Chanellina FashionCamp
Anna Caffè Via Roma, 19 - Torino
____________________________________Silvana Campagna Corso Re umberto, 46 - Torino
La Chanellina FashionCamp
La Chanellina FashionCamp è una borsa appositamente creata per il Workshop Recycled Denim sviluppato durante l’evento FashionCamp 2010 di Milano al quale ho partecipato. La piccola shopper è stata progettata osservando le proporzioni di una borsa della Maison Chanel (appartenente alla collezione icone. E' un progetto facile: la borsa vuole essere un esercizio per chi voglia iniziare a realizzare borse da sè con il jeans da riciclo, un modello basic declinabile in molte altre proposte di tessuto e decorazione.Naviga nelle proposte di Gabriella
Hai bisogno di maggiori informazioni ?
Mi trovi su Facebook
Failed to fetch badge info from Flickr.\nFlickr
que bello el ricamo bandera ,dove posso cominzare a imparare.
Ciao Carmen! Puoi imparare il ricamo Bandera in Piemonte rivolgendoti a questa associazione http://www.ricamobandera.com/ita/bandera5.htm che organizza corsi per iniziare a conoscere questa antica tecnica decorativa. A presto e grazie per aver scritto. Gabriella
Gent.ma Sig,a Gai, abbiamo visto che sul sito, parlando di bandera, pubblica la foto di un cuscino della nostra Associazione e ci indica come scuola di riferimento. Di questo la ringraziamo, ma le saremmo grati se volesse indicare che il cuscino è stato realizzato da noi (tra l’altro, dove ha trovato la foto, che viene usata anche da altri siti, ma che noi non abbiamo distribuito?).
Le segnaliamo inoltre che abbiamo pubblicato un libro “Il ricamo Bandera. L’arte della pittura ad ago” che contiene tutta la vera storia del Bandera, il tessuto e il ricamo. S
e le interessa, tutte le informazioni le può trovare sul nostro sito.
Grazie e cordiali saluti, Anna Ghigo
Gentilissima Anna,
provvederò quanto prima a citare la realizzazione del cuscino da parte della vostra scuola. L’immagine del cuscino l’ho catturata dal web. Io sono solita citare le fonti delle immagini che acquisisco, ma in questo caso non avevo trovato nulla. Grazie per la segnalazione e buon lavoro con il ricamo.
A presto,
Gabriella Gai