Runs eccellenti: in moto a Fontanafredda

La possibilità di visitare cantine produttrici di vini famosi in tutto il mondo è compresa negli itinerari

Fontanafredda la bellezza delle Langhe, il sapore del buon vino
Le cantine di Fontanafredda si trovano a Serralunga d’Alba, a 81 Km da Torino, un run perfetto da fare in moto.Nel cuore delle colline del Barolo, la casa vitivinicola fu fondata nel 1878 dal Conte Emanuele di Mirafiori, figlio di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin. La tenuta – citata dalla rivista americana Wine&Spirits tra le 100 migliori cantine del mondo - si estende per ben 120 ettari e comprende, oltre ai vigneti e alle cantine storiche, un borgo rurale, una Villa Reale, un bosco e un laghetto. Tra i vini che hanno contribuito a diffondere universalmente la sua fama, il posto d’onore spetta senza dubbio al Barolo. La produzione di Fontanafredda annovera, però, anche i tipici vini bianchi e rossi della tradizione piemontese e una qualificata gamma di spumanti.

Il cammino (…) è suddiviso in dodici tappe con relative panchine, così da permettere momenti di sosta e di riposo. Ogni tappa è accompagnata da due cartelli: il primo, di carattere testuale, contiene una serie di citazioni raggruppate intorno a un preciso tema (ad es. il silenzio); il secondo, di carattere figurativo, rimanda invece a elementi paesaggistici rintracciabili nell’ambiente circostante.


Alla fine del percorso la visita alla ghiacciaia
La ghiacciaia della tenuta è una costruzione ipogea perfettamente conservata ed ora utilizzata per degustare i vini della tenuta. Tra questi il Contessa Rosa è uno spumante brut eccellente: bevuto fresco è il giusto premio dopo la rilassante passeggiata!
Il pranzo nella singolare serra liberty: il Grill Garden
Gustare una buona grigliata di carne o di pesce in un edificio tutto di vetro che non ti fa perdere il contatto con la natura è il momento clou della giornata.Il Grill Garden è il più grande barbecue a brace di legna d'Italia, su cui vengono grigliate le eccellenze di Eataly e in particolare la carne cuneese selezionata, verdure, pesce e il tutto è accompagnato da vini, salumi e formaggi del territorio. Una grande serra elegante nel parco della tenuta, con tavoli spartani e posti a sedere per gruppi ma anche per coppie, anche senza prenotazione. Aperto in settimana solo di sera mentre nel week end anche a pranzo. Qui troverete solo qualche antipasto, gigliate miste di carne, verdure o pesce, dolci dello chef e ottimi vini della Langa. Prezzi medi ed orari di apertura fino a tarda sera.L’atmosfera della sala è sempre gioiosa, tanto più se il pranzo è condiviso con gli mici del run. Degustare del buon vino sarà inevitabile, con la moderazione che consente di ritornare in sella senza problemi. In caso contrario una buona pennichella all’esterno nel parco circostante sarà sempre fattibile. Il silenzio e relax favoriranno il riposo ...e la ripresa.
Suggerimenti per organizzare il run
Per chi abita a Torino o nelle vicinanze:- Partenza ore 10:00
- Percorso diretto: strada statale nella direzione di Alba (da Moncalieri). Successivamente è possibile raggiungere Serralunga d’Alba o andando verso Grinzane Cavour oppure percorrendo un tratto della Cortemilia, transitando sulle colline tra Diano d’Alba e Montelupo Albese. L’itinerario sarà deciso dai partecipanti.
- Grande parcheggio all'ingresso della tenuta.
- Il pranzo: ristorante del circuito di Eataly, Grill Garden, tel. 0173 626191 – Meglio prenotare se si è in gruppo. Nel ristorante vengono servite grigliate di carne (18,00 Euro), grigliate di pesce (20,00 Euro), antipasti a scelta (5,00 Euro). I vini a scelta sono esclusi. Oppure, per chi voglia assaporare autentiche e raffinate specialità langarole, il Ristorante da Cesare all’interno della tenuta è consigliatissimo (menu a partire da 90,00 Euro, vini esclusi)
- Aperitivo: su richiesta aperitivo servito nella ghiacciaia della tenuta con lo spumante brut Contessa Rosa (10,00 Euro)
Leggi anche:
Tagged with: andare in moto • evento motociclistico • grill garden fontanafredda • tenuta fontanafredda

Gabriella Gai
Sono Gabriella Gai, vivo e lavoro a Torino. Eclettica di natura ho sviluppato esperienze professionali diverse con un comune denominatore: creatività, progetto e realizzazione. Il mio studio per il riciclo e il riuso dei materiali hanno dato vita ad un progetto dedicato interamente al riciclo del jeans per produrre moda e un lusso sostenibile esteso anche ai complementi di arredo ed alla cura del cane di casa. Il profilo Google di Gabriella Gai
Come prendere le misure al cane
Segui questo schema e prendi le misure: scoprirai che la Lunghezza corrisponde alla taglia del tuo cane
La Collezione Arturo City
Ho disegnato questa collezione pensando a un cane che vive la città insieme al suo padrone.
La sobrietà e l’eleganza distinguono la linea che adotta tessuti pregiati sui toni del nero: Barbour cerato per l’impermeabile, cotone Madras con fantasia Burberry per le fodere e altri complementi, lana cotta nera per i cappottini. Il ricamo del logo Arturo City, la bandiera italiana e altri elementi decorano ogni accessorio della collezione.Arturo, il mio Cavalier King Charles Spaniel indossa il suo impermeabile di taglia 50.
I negozi di Chanellina FashionCamp
Anna Caffè Via Roma, 19 - Torino
____________________________________Silvana Campagna Corso Re umberto, 46 - Torino
La Chanellina FashionCamp
La Chanellina FashionCamp è una borsa appositamente creata per il Workshop Recycled Denim sviluppato durante l’evento FashionCamp 2010 di Milano al quale ho partecipato. La piccola shopper è stata progettata osservando le proporzioni di una borsa della Maison Chanel (appartenente alla collezione icone. E' un progetto facile: la borsa vuole essere un esercizio per chi voglia iniziare a realizzare borse da sè con il jeans da riciclo, un modello basic declinabile in molte altre proposte di tessuto e decorazione.Naviga nelle proposte di Gabriella
Hai bisogno di maggiori informazioni ?
Mi trovi su Facebook
Failed to fetch badge info from Flickr.\nFlickr