Istruzioni per l’uso, ovvero l’importanza di un Manuale

libro a portata di mano, volume di agevole consultazione in cui sono compendiate le nozioni fondamentali di una determinata disciplina, di filosofia, di storia, di diritto civile [...]Ed è esattamente così che io lo vedo: uno strumento di consultazione da tenere in mano, leggere e seguire passo passo; tornare indietro se non ho capito.
Leggere manuali scritti in modo incomprensibile è per me una fonte di irritazione
Lo sostiene anche Wikipedia che alla voce manuale ha dedicato un intero capitolo alla Difficoltà dell’uso di manuali. I motivi enunciati sono tanti, anche se ritengo che l’unica giustificazione veramente plausibile sia contenuta in questa affermazione:- sovente gli autori di un manuale non hanno alcuna familiarità con i modi espressivi e i metodi didattici che potrebbero renderlo più adatto al suo scopo.
- molti manuali sono tradotti da una lingua straniera, e spesso le traduzioni sono di bassa qualità, prodotte da traduttori automatici o da persone che evidentemente non hanno familiarità con la lingua in cui scrivono e/o che non hanno compreso il testo che traducono.

Il manuale è conoscenza immediatamente disponibile per apprendere con rapidità l’uso di uno strumento o imparare a costruire qualcosa
Dei manuali, una azienda come IKEA ha compreso perfettamente l’importanza, offrendo manuali figurativi per superare le barriere linguistiche e fare economia di scala. Difficilmente non si arriva alla conclusione di un montaggio con le istruzioni da loro fornite. Il risultato dipende molto dalla abilità di chi manualmente le ha messe in pratica.Immagini e testo sono gli ingredienti fondamentali per la costruzione di un manuale. Manca qualcosa?
Si, il modo con il quale immagini e testo organizzate tra loro trasferiscono la conoscenza. Vogliamo chiamarla metodologia? Non saprei. Sta di fatto che se si intraprende lo studio di qualcosa esistono manuali preferibili ad altri, manuali che hanno un approccio decisamente intuitivo, che riescono a creare un percorso di apprendimento facilitato da icone, rimandi semplici, quasi degli ipertesti.Ma il buon uso di un manuale può sostituire un corso?
E’ possibile, anche se ritengo che la presenza di un docente sia sempre un fatto positivo. Soprattutto se la persona che tiene il corso riesce a creare quella giusta empatia utile all’approccio verso la materia d’insegnamento. Un docente è sicuramente indispensabile in una fase propedeutica, dopodiché l’allievo o l’utente (come ormai si usa definirlo) può anche decidere di auto formarsi, ma non è per tutti. Un buon docente è un veicolo di trasmissione della conoscenza che agisce anche sugli aspetti emozionali della formazione, elementi fruttuosi per ricordare anche a distanza di anni quello che si è imparato.Già, i manuali servono a fare formazione, quindi a fare crescere le persone, né più né meno dei libri letti
In un momento storico dove tutto sta cambiando e dove niente sarà più come prima, l’unica cosa che continua ad avere valore per la crescita di una persona è l’apprendimento continuo, fosse anche imparare ad usare efficientemente il più semplice dei nostri elettrodomestici o della tecnologia che ormai pervade la nostra esistenza. Imparare è uno sforzo sempre positivo, una delle poche cose che ci regala soddisfazione immensa, visibile nel risultato ottenuto: un oggetto, una ricerca approfondita, l’abilità che ci viene consegnata o migliorata dall’apprendimento di una cosa nuova. Scusate se è poco. Sto scrivendo un manuale per il Workshop Recycled Denim che terrò al FashionCamp il 12 giugno a Milano La scrittura di questo post mi ha convinto che sono sulla strada giusta per raggiungere il piccolo obiettivo che mi sono data: quella di potere trasmettere conoscenza rispetto ad una cosa insolita, come il riciclo di un materiale con lo scopo di farne qualcosa di bello, di utile. E di poterlo reiterare e migliorare applicando le istruzioni e i consigli contenuti nel nuovo manuale di prossima pubblicazione. Nella speranza che sia tutto chiaro e con le migliori intenzioni: l'irritazione di qualcuno contrariamente sarebbe giustificata. Se no vorrà dire che la bontà dell'oggetto costruito diventerà un caso da manuale. Gabriella GaiLeggi anche:

Gabriella Gai
Sono Gabriella Gai, vivo e lavoro a Torino. Eclettica di natura ho sviluppato esperienze professionali diverse con un comune denominatore: creatività, progetto e realizzazione. Il mio studio per il riciclo e il riuso dei materiali hanno dato vita ad un progetto dedicato interamente al riciclo del jeans per produrre moda e un lusso sostenibile esteso anche ai complementi di arredo ed alla cura del cane di casa. Il profilo Google di Gabriella Gai
Come prendere le misure al cane
Segui questo schema e prendi le misure: scoprirai che la Lunghezza corrisponde alla taglia del tuo cane
La Collezione Arturo City
Ho disegnato questa collezione pensando a un cane che vive la città insieme al suo padrone.
La sobrietà e l’eleganza distinguono la linea che adotta tessuti pregiati sui toni del nero: Barbour cerato per l’impermeabile, cotone Madras con fantasia Burberry per le fodere e altri complementi, lana cotta nera per i cappottini. Il ricamo del logo Arturo City, la bandiera italiana e altri elementi decorano ogni accessorio della collezione.Arturo, il mio Cavalier King Charles Spaniel indossa il suo impermeabile di taglia 50.
I negozi di Chanellina FashionCamp
Anna Caffè Via Roma, 19 - Torino
____________________________________Silvana Campagna Corso Re umberto, 46 - Torino
La Chanellina FashionCamp
La Chanellina FashionCamp è una borsa appositamente creata per il Workshop Recycled Denim sviluppato durante l’evento FashionCamp 2010 di Milano al quale ho partecipato. La piccola shopper è stata progettata osservando le proporzioni di una borsa della Maison Chanel (appartenente alla collezione icone. E' un progetto facile: la borsa vuole essere un esercizio per chi voglia iniziare a realizzare borse da sè con il jeans da riciclo, un modello basic declinabile in molte altre proposte di tessuto e decorazione.Naviga nelle proposte di Gabriella
Hai bisogno di maggiori informazioni ?
Mi trovi su Facebook
Failed to fetch badge info from Flickr.\nFlickr