Agri-runs: in moto a festeggiare la nostra Repubblica


Vagare e svagarsi fra le colline delle Langhe è un evento da reiterare ogni volta che si ha disponibilità di tempo e una bella giornata
La moto è sicuramente il mezzo ideale per esplorare le dolci colline delle Langhe. Una volta superata la pianura che circonda Torino inizia il divertimento delle curve e del saliscendi. Senza fretta, senza affaticarsi né perdere la concentrazione della guida (guidare una due ruote, non è come guidare un’auto!) è possibile osservare il panorama e vedere pian piano come la natura cambia intorno a noi: il perfetto disegno della vegetazione delle vigne coltivate dall’uomo, si integra con quella di alberi a basso fusto, come le acacie, i noccioli, gli alberi da frutta. I profumi non mancano perché in moto non si ha un condizionatore che li annulla. Buoni o meno buoni, il profumo della terra che ti circonda aiuta al rilassamento.Il run
La prima meta da raggiungere per un motociclista, dopo una piccola sosta caffè, è solitamente un buon posto dove pranzare. Gli amici con i quali mi sono accompagnata nel giro, sono ormai navigati ed esperti dei luoghi, motociclisti che partono senza meta. Vagano sulle strade delle colline e quando l’istinto li fa fermare per il pranzo non si sottraggono a sperimentare piccole trattorie o agriturismi sconosciuti. Alcune volte restano delusi, altre rincasano soddisfattissimi per aver scoperto il posto giusto dove mangiare e ritornare insieme ad altri.

Riferimenti:
Agriturismo la Primula Lequio Tanaro, via Piano Canà, 8 - Tel. 0172 696115 Aperto alla ristorazione venerdì, sabato e domenica su prenotazione A richiesta pasti per vegetariani e celiaci. Il pasto da noi consumato, quattro antipasti, due primi, due secondi e contorni, dolci, caffè acqua, vino bianco e rosso, 25,00 EuroLeggi anche:
Tagged with: agriturismo la primula • andare in moto • evento motociclistico • festa della repubblica 2 giugno

Gabriella Gai
Sono Gabriella Gai, vivo e lavoro a Torino. Eclettica di natura ho sviluppato esperienze professionali diverse con un comune denominatore: creatività, progetto e realizzazione. Il mio studio per il riciclo e il riuso dei materiali hanno dato vita ad un progetto dedicato interamente al riciclo del jeans per produrre moda e un lusso sostenibile esteso anche ai complementi di arredo ed alla cura del cane di casa. Il profilo Google di Gabriella Gai
Come prendere le misure al cane
Segui questo schema e prendi le misure: scoprirai che la Lunghezza corrisponde alla taglia del tuo cane
La Collezione Arturo City
Ho disegnato questa collezione pensando a un cane che vive la città insieme al suo padrone.
La sobrietà e l’eleganza distinguono la linea che adotta tessuti pregiati sui toni del nero: Barbour cerato per l’impermeabile, cotone Madras con fantasia Burberry per le fodere e altri complementi, lana cotta nera per i cappottini. Il ricamo del logo Arturo City, la bandiera italiana e altri elementi decorano ogni accessorio della collezione.Arturo, il mio Cavalier King Charles Spaniel indossa il suo impermeabile di taglia 50.
I negozi di Chanellina FashionCamp
Anna Caffè Via Roma, 19 - Torino
____________________________________Silvana Campagna Corso Re umberto, 46 - Torino
La Chanellina FashionCamp
La Chanellina FashionCamp è una borsa appositamente creata per il Workshop Recycled Denim sviluppato durante l’evento FashionCamp 2010 di Milano al quale ho partecipato. La piccola shopper è stata progettata osservando le proporzioni di una borsa della Maison Chanel (appartenente alla collezione icone. E' un progetto facile: la borsa vuole essere un esercizio per chi voglia iniziare a realizzare borse da sè con il jeans da riciclo, un modello basic declinabile in molte altre proposte di tessuto e decorazione.Naviga nelle proposte di Gabriella
Hai bisogno di maggiori informazioni ?
Mi trovi su Facebook
Failed to fetch badge info from Flickr.\nFlickr