American Country Music: shall we dance?


Un mondo western rievocato attraverso il cibo, gli abiti, la musica, le Harley Davidson®
Il Jo Bar Auda’S Garage è una Club House per motociclisti che spesso organizza serate a tema. E’ un circolo di nuova fondazione, ma già riscuote un buon successo. Lo scorso sabato sera, insieme agli amici harleysti, alle immancabili costine alla griglia, salsicce e generosa birra, è arrivato a cenare anche un numeroso gruppo di danzatori di Country gli Old Wilde West.La loro passione per il BALLO COUNTRY WESTERN è cominciata quasi in sordina qualche anno fa, come modo di concepire la vita all'insegna della semplicità, vivendo a contatto con la natura e divertendosi con le ballate dei pionieri. Hanno scoperto che nella zona dove si erano trasferiti da poco non era conosciuta la COUNTRY WESTERN DANCE e la sfida a divulgarla e a far divertire le persone come si sono divertiti loro è stata grande. Tanto impegno e tanta voglia di fare hanno dato i loro frutti fino a formare la realtà che è oggi OLD WILD WEST.Bellissimo il loro ingresso nel dehors del locale: un arrivo di donne e uomini vestiti come nella più raffinata tradizione americana: jeans, stivali da cow-boy di preziosa fattura, cinture con fibbie in peltro smaltato, t-shirt estrose per le signore o camicie per i signori, accessori di artigianato dei nativi americani. La sensazione era quella di vivere in un altro luogo, lontano da Torino, molto vicino allo scenario del sabato sera di una piccola cittadina americana immersa nelle praterie. L’ambiente del Jo Bar Auda’S Garage favorisce questo genere di serata estiva perché è immerso nella campagna e tutto intorno sa un po’ di America: stars and bars inserite nel logo, mezzi di trasporto come gli enormi truck, le limousines, i furgoni da lavoro, insegne e vecchie pompe di benzina, tutti pezzi da collezione di proprietà dei soci fondatori, ben esposti e restaurati.

E le mitiche Harley?
Le Harley Davidson® hanno sempre un posto d’onore in queste serate: è quasi impossibile non essere accolti a braccia aperte e godere del privilegio di un parcheggio in prima fila. Anche chi non ne possiede una e frequenta questi ambienti per pura curiosità resta affascinato dalla loro bellezza e perfezione. Ogni Harley è diversa dall’altra e la customizzazione in questi casi si esprime ai massimi livelli. Il filone Country è uno dei più seguiti, perché più vicino alla leggenda Americana. Ed ecco allora vedere le migliori aerografie sui serbatoi, con i vari soggetti dei nativi americani, le borse in cuoio realizzate a mano, con tanto di conci e frange ovunque. Qualcuno che non appartiene a questo strano mondo confessa di non essersi mai sentito così bene come in una di queste feste, nelle quali pur non conoscendo nessuno, alla fine è come se fossi già amico di tutti. Qualcuno dopo aver partecipato a questi eventi pensa anche di cambiare moto: in fondo cosa importa correre tanto su una moto veloce, se poi manca il contesto che solo La Leggenda ti sa dare?
Riferimenti:
- Jo Bar Auda's Garage, Frazione Barauda, Moncalieri, Torino, Italy
- e-mail: jobarauda@gmail.com
- Profilo Facebook: http://www.facebook.com/jobaraudas
Leggi anche:

Gabriella Gai
Sono Gabriella Gai, vivo e lavoro a Torino. Eclettica di natura ho sviluppato esperienze professionali diverse con un comune denominatore: creatività, progetto e realizzazione. Il mio studio per il riciclo e il riuso dei materiali hanno dato vita ad un progetto dedicato interamente al riciclo del jeans per produrre moda e un lusso sostenibile esteso anche ai complementi di arredo ed alla cura del cane di casa. Il profilo Google di Gabriella Gai
2 Responses to American Country Music: shall we dance?
Lascia un commento Annulla risposta
Come prendere le misure al cane
Segui questo schema e prendi le misure: scoprirai che la Lunghezza corrisponde alla taglia del tuo cane
La Collezione Arturo City
Ho disegnato questa collezione pensando a un cane che vive la città insieme al suo padrone.
La sobrietà e l’eleganza distinguono la linea che adotta tessuti pregiati sui toni del nero: Barbour cerato per l’impermeabile, cotone Madras con fantasia Burberry per le fodere e altri complementi, lana cotta nera per i cappottini. Il ricamo del logo Arturo City, la bandiera italiana e altri elementi decorano ogni accessorio della collezione.Arturo, il mio Cavalier King Charles Spaniel indossa il suo impermeabile di taglia 50.
I negozi di Chanellina FashionCamp
Anna Caffè Via Roma, 19 - Torino
____________________________________Silvana Campagna Corso Re umberto, 46 - Torino
La Chanellina FashionCamp
La Chanellina FashionCamp è una borsa appositamente creata per il Workshop Recycled Denim sviluppato durante l’evento FashionCamp 2010 di Milano al quale ho partecipato. La piccola shopper è stata progettata osservando le proporzioni di una borsa della Maison Chanel (appartenente alla collezione icone. E' un progetto facile: la borsa vuole essere un esercizio per chi voglia iniziare a realizzare borse da sè con il jeans da riciclo, un modello basic declinabile in molte altre proposte di tessuto e decorazione.Naviga nelle proposte di Gabriella
Hai bisogno di maggiori informazioni ?
Mi trovi su Facebook
Failed to fetch badge info from Flickr.\nFlickr
grazie a voi!!!!
belissima serata country sabato 26 giugno al JO BAR AUDAS GARAGE con noi OLD WILD WEST…..sucuramente da ripetere!!!!
a presto
mapi e tutti gli OLD WILD WEST
[…] Vuoi iscriverti ai commenti per questo post? […]