Ricami infiniti per nuove vecchie lenzuola

- il punto della situazione su quello che i nostri armadi ricolmi contengono;
- la selezione di oggetti che decidiamo di tenere o buttare via o riciclare;
- la pulizia di cassetti e ripiani rinfrescando l’ambiente armadio (cosa che dovremmo fare almeno una volta l’anno per liberarci da polvere e acari).

Una sorpresa qualche volta ci coglie: quella di ritrovare vecchi tagli di tela formato lenzuolo dimenticati al fondo dell’armadio
Chi di noi non ha ricevuto da mamme e nonni tagli di tela di ottima qualità per ricamare lenzuola da corredo? Forse le attuali generazioni di trentenni hanno altre tradizioni, ma quelli come me, nati negli anni del boom economico ne siamo di sicuro provvisti. Alcune di queste tele ci venivano date già ricamate dalle abili mani di nonne e zie ancora attive tra ago e filo, le lenzuola buone del corredo; altre invece erano solo ottimo tessuto adatto a fare altre lenzuola, per sostituire quelle che si sarebbero consumate man mano nella vita.Ricorda che la tela è oro, diceva mio nonno
Questi tagli di tela (di puro cotone, misto cotone-lino, misto lino-canapa,…) possono evitare di ingiallire negli armadi.Ma come?
Semplicemente facendoli ricamare, restituendo loro la dignità di un lenzuolo importante, utilizzabile anche tutti i giorni, dentro i quali si dorme meravigliosamente.
Esiste un telaio con il quale fare ricami infiniti
La Husqvarna Se Designer è una delle due macchine che mi aiuta nella produzione. Il set dei suoi telai comprende un telaio chiamato infinito, ovvero che permette la ripetizione di un motivo a rapporto replicabile … all’infinito, ideale per bordure di tovaglie e lenzuola. Tra i diversi decori ricamo la mia cliente ne ha scelto uno appartenete alla tradizione italiana: rami di foglie di alloro intrecciate fra loro accostate all’orlo a punto quadro eseguito ad ago lancia. Un tempo per decorare un lenzuolo cosi (tra orlo a giorno e ricamo per una lunghezza di 240 cm) si impiegavano sei mesi di intenso lavoro di una esperta ricamatrice. Nella mia artigianalità e con i tempi della Husqvarna Se Designer il lavoro può essere concluso in due giorni, tenendo presente che la bordura è fatta di 16 motivi ripetuti a rapporto e centrati nella lunghezza del lenzuolo, per oltre 15.000 punti ricamo ciascuno (240.000 punti ricamo!).
Una tela che diventa un lenzuolo, un lenzuolo che diventa un cult
Abbinare oggetti vintage è diventato di moda anche nella biancheria per la casa. Anche un lenzuolo realizzato oggi con una vecchia tela può diventare un cult: basta accompagnarlo a federe colorate e a moderni sottolenzuola con angoli (per facilitarsi la vita a rifare il letto) e il gioco è fatto. Aziende come Bellora, Bossi o Zucchi forniscono un’ottima scelta a buoni prezzi.
Leggi anche:
Tagged with: complementi di arredo • lenzuola antiche • macchina da ricamo • macchine da cucire Husqvarna

Gabriella Gai
Sono Gabriella Gai, vivo e lavoro a Torino. Eclettica di natura ho sviluppato esperienze professionali diverse con un comune denominatore: creatività, progetto e realizzazione. Il mio studio per il riciclo e il riuso dei materiali hanno dato vita ad un progetto dedicato interamente al riciclo del jeans per produrre moda e un lusso sostenibile esteso anche ai complementi di arredo ed alla cura del cane di casa. Il profilo Google di Gabriella Gai
3 Responses to Ricami infiniti per nuove vecchie lenzuola
Lascia un commento Annulla risposta
Come prendere le misure al cane
Segui questo schema e prendi le misure: scoprirai che la Lunghezza corrisponde alla taglia del tuo cane
La Collezione Arturo City
Ho disegnato questa collezione pensando a un cane che vive la città insieme al suo padrone.
La sobrietà e l’eleganza distinguono la linea che adotta tessuti pregiati sui toni del nero: Barbour cerato per l’impermeabile, cotone Madras con fantasia Burberry per le fodere e altri complementi, lana cotta nera per i cappottini. Il ricamo del logo Arturo City, la bandiera italiana e altri elementi decorano ogni accessorio della collezione.Arturo, il mio Cavalier King Charles Spaniel indossa il suo impermeabile di taglia 50.
I negozi di Chanellina FashionCamp
Anna Caffè Via Roma, 19 - Torino
____________________________________Silvana Campagna Corso Re umberto, 46 - Torino
La Chanellina FashionCamp
La Chanellina FashionCamp è una borsa appositamente creata per il Workshop Recycled Denim sviluppato durante l’evento FashionCamp 2010 di Milano al quale ho partecipato. La piccola shopper è stata progettata osservando le proporzioni di una borsa della Maison Chanel (appartenente alla collezione icone. E' un progetto facile: la borsa vuole essere un esercizio per chi voglia iniziare a realizzare borse da sè con il jeans da riciclo, un modello basic declinabile in molte altre proposte di tessuto e decorazione.Naviga nelle proposte di Gabriella
Hai bisogno di maggiori informazioni ?
Mi trovi su Facebook
Failed to fetch badge info from Flickr.\nFlickr
[…] Vuoi iscriverti ai commenti per questo post? […]
[…] Qualche tempo fa un’amica mi ha portato in regalo tre vecchi teli di cotone misto lino-canapa. Li descrivo come vecchi perché a ragion del vero vecchi lo erano. In realtà erano antiche lenzuola divise lungo la tradizionale cucitura fatta a mano per unire teli che in passato non erano più larghi di circa 90 cm, così come il telaio li produceva. Normalmente, per creare un lenzuolo, ne venivano uniti due. Considerando che i letti matrimoniali di una volta non erano così comodi e confortevoli in larghezza come quelli ai quali siamo abituati, 180 cm di lenzuolo era più che sufficiente per ricoprire la doppia piazza. Lenzuola fatte di una tela simile sono eterne. La tessitura è talmente spessa da dare al lenzuolo un peso notevole. Dormire in lenzuola antiche dà una sensazione gradevolissima, soprattutto se usate in estate. Il lino, il cotone, la canapa venivano spesso mescolati tra loro per garantire durata, pregio, fornendo anche un’ottima base per il ricamo a mano degli splendidi corredi. […]