Come riparare un vecchio paio di jeans

Un vecchio paio di jeans è sempre riparabile utilizzando patches fatte di jeans da riciclo
E’ normale che un jeans portato dieci anni e per giunta in moto si usuri nella parte del cavallo. Spesso il tessuto in quella zona è sfibrato e nella maggior parte dei casi lacerato. Riparare un jeans in quelle condizioni è sempre possibile tenendo presente che:è necessario applicare a regola d’arte una patche (o toppa) in tessuto jeans;



Leggi anche:

Gabriella Gai
Sono Gabriella Gai, vivo e lavoro a Torino. Eclettica di natura ho sviluppato esperienze professionali diverse con un comune denominatore: creatività, progetto e realizzazione. Il mio studio per il riciclo e il riuso dei materiali hanno dato vita ad un progetto dedicato interamente al riciclo del jeans per produrre moda e un lusso sostenibile esteso anche ai complementi di arredo ed alla cura del cane di casa. Il profilo Google di Gabriella Gai
8 Responses to Come riparare un vecchio paio di jeans
Lascia un commento Annulla risposta
Come prendere le misure al cane
Segui questo schema e prendi le misure: scoprirai che la Lunghezza corrisponde alla taglia del tuo cane
La Collezione Arturo City
Ho disegnato questa collezione pensando a un cane che vive la città insieme al suo padrone.
La sobrietà e l’eleganza distinguono la linea che adotta tessuti pregiati sui toni del nero: Barbour cerato per l’impermeabile, cotone Madras con fantasia Burberry per le fodere e altri complementi, lana cotta nera per i cappottini. Il ricamo del logo Arturo City, la bandiera italiana e altri elementi decorano ogni accessorio della collezione.Arturo, il mio Cavalier King Charles Spaniel indossa il suo impermeabile di taglia 50.
I negozi di Chanellina FashionCamp
Anna Caffè Via Roma, 19 - Torino
____________________________________Silvana Campagna Corso Re umberto, 46 - Torino
La Chanellina FashionCamp
La Chanellina FashionCamp è una borsa appositamente creata per il Workshop Recycled Denim sviluppato durante l’evento FashionCamp 2010 di Milano al quale ho partecipato. La piccola shopper è stata progettata osservando le proporzioni di una borsa della Maison Chanel (appartenente alla collezione icone. E' un progetto facile: la borsa vuole essere un esercizio per chi voglia iniziare a realizzare borse da sè con il jeans da riciclo, un modello basic declinabile in molte altre proposte di tessuto e decorazione.Naviga nelle proposte di Gabriella
Hai bisogno di maggiori informazioni ?
Mi trovi su Facebook
Failed to fetch badge info from Flickr.\nFlickr
Carissima Gaia,
ho un grosso problema con un paio di Roy Rogers, vorrei recuperarli, li ho comprati un pò consumati proprio perchè mi piacevano, e ora mi si sono formati 2 tagli (1 per parte) sul davanti, un pò sotto la cerniera, 2 tagli orizzontali da usura proprio in corrispondenza delle pieghe che il jeans fa portandolo, sedendosi.
Per ripararli avrei un’idea, che sarebbe quella di applicare all’interno 2 toppe ma senza cucirle, facendo in modo che aderiscano perfettamente al tessuto interno, lasciando pure in evidenza i 2 talgi ma almeno senza far esibier quello che c’è sotto.
Dici che si può fare? e se si, che colla dovrei usare?
Grazie.
Ciao Vanni,
io mi chiamo Gabriella 🙂 . Ti sconsiglio fortemente di incollare toppe di jeans, soprattutto in quella zona dove il pantalone si stausurando. La colla con i lavaggi se ne va, anzi peggiora la situazione, impastandosi con il tessuto. Cucire è l’unica cosa da fare per fare un buon lavoro di riparazione e valorizzare i tuoi vecchi Roy Rogers. Ho riparato jeans ad amici che mi ringraziano ancora adesso per il buon risultato. Se vuoi puoi spedirmerli e vedo cosa si può fare sulla base di un preventivo che ti farò avere via e-mail. A presto, Gabriella
Ciao gabriella , volevo sapere , nelle sartorie più o meno quanto chiedono per un paio di pantaloni consumati al cavallo?
Ciao,
sinceramente non saprei. Dipende molto dal lavoro da fare e dal tempo necessario per ripararli.
Mi spiace non poter essere più precisa.
A presto,
Gabriella
Gentilissima Sig.ra Gabriella,
la scoperta di questo suo sito è strabiliante per me dacché penso di essere un vero accanito del recupero dei capi d’abbigliamento ormai desueti, eppure sempre carichi di storia.
Passo subito alla questione che mi attanaglia. Ho diversi jeans che mi piacerebbe recuperare, si tratta di Levi’s 501 vecchia maniera insomma di quelli che si fa una fatica dell’ostrega ora a trovarli. Ce li ho nell’armadio da un po’ e centellino pure nell’indossarli. Alcuni hanno già subito rammendi altri così cosa. Tra cui le toppe che lei ha ben mostrato come soluzione.
Il problema è che sono di Milano, altrimenti sarei già un suo cliente/estimatore dal vivo.
Come posso fare?
Distinti saluti e complimenti per l’attività.
Gentilissimo Alessandro,
la ringrazio per aver apprezzato la mia attività di recupero del jeans che amo moltissimo.
Con il jeans da riciclo (che mi procuro in Italia con provenienza USA) realizzo soprattutto borse e con la macchina da ricamo faccio il resto.
Se ha bisogno di riparare vecchi jeans con toppe di jeans originali lo posso sicuramente fare. L’unica strada è spedirmeli: posso farle un preventivo e dirle se vale la pena o no. Capisco l’affezione per capi che non esistono più, ma purtroppo anche i jeans usati come pantaloni hanno una loro vita, fino a quando trovano qualcuno che li smonta e dà loro una nuova vita (io).
Mi fa sapere?
Attendo una sua risposta.
A presto,
Gabriella Gai
ciao gabbriella,
ti scrivo perchè ho un paio di jeans che si sono consumati sul sedere, inizialmente non si vedeva molto quindi ho continuato a metterli con delle maglie lunghe, ma ora ci sono tre buchi, piccoli, ma piuttosto evidenti! ho provato a cucirvi il jeans da riciclo, ma in quel punto il risultato non è lo stesso che in altri! quindi ti chiedo secondo te potrei cucire delle toppe a fantasia, magari sulla tonalità del blu? grazie in anticipo:)
Ciao Emilia,,
l’idea non è male, il risultato dipenderà dall’esecuzione del lavoro.
A presto,
Gabriella