Pizzi decorativi per la tavola di Natale

I segna posto delle tavole natalizie sono fra gli oggetti più richiesti, un segno di distinzione che fa onore alla padrona di casa
Alessandra è un’ospite perfetta. Attenta a tutti i dettagli della cena che ha preparato per gli amici più cari, non ha trascurato di offrire alle signore un segnaposto a loro dedicato.

Come viene realizzato a macchina un pizzo macramè?
I pizzi realizzati a macchina vengono ricamati con le stesse modalità di un ricamo su tessuto a meno di alcuni accorgimenti:- il supporto sul quale la macchina ricama è uno speciale stabilizzatore che si chiama Madeira Avalon Plus. Madeira ne produce diversi, da utilizzare secondo il tipo di ricamo da realizzare. La particolarità di questo tessuto non tessuto è quella di rendere il ricamo stabile e pulito da residui di filato e di friselina, perché si scioglie con il primo lavaggio. E’ consigliabile dunque per pizzi macramè (intelaiato in doppio strato) e per ricami su tessuti leggeri e trasparenti sui quali non è opportuno intravedere una brutta lavorazione del rovescio del ricamo.
- Il filato sottonavetta (o della bobina) della macchina è opportuno sia dello stesso colore con il quale il pizzo viene prodotto.
- L’ago da ricamo consigliato è il numero 75.
Come scegliere il filato bobina?
In un normale ricamo non visibile dal rovescio (semplicemente perché foderato) il colore del filato sottonavetta è di solito bianco (se si usano tessuti chiari) o nero (se si usano tessuti neri o scuri). La scelta dell’uno o dell’altro è utile perché aiuta a rendere il ricamo più integrato con il tessuto stesso, evitando un effetto macchia sul rovescio del lavoro. Il titolo del filato bobina è il n° 70, un filato quindi più sottile del normale filo da cucire (n°50); Madeira offre un filato chiamato Bobbinfil che nella lavorazione professionale è prodotto in quasi tutta la gamma colori dei filati da ricamo. Le bobine colorate non sono facilmente reperibili nei negozi specializzati perché utilizzate per l’industria. Una scelta alternativa e accessibile è quella di utilizzare i bobinoni di filato da taglia cuci (hanno lo stesso titolo n°70) e che è possibile trovare in molti colori. Il rosso che ho utilizzato per i pizzi natalizi è uno dei più comuni. In ultimo sono molto più convenienti delle spolette Bobbinfil (di soli 1000 mt) e nel ricamo la resa è ottima. Terminato il pizzo macramè è sufficiente ritagliare l’eccesso di Avalon Plus e poi lavarlo sotto l’acqua tiepida, senza strofinare e senza insistere troppo. E’ utile conservare un po’ di amido per favorire la stiratura una volta asciutto. E’ consigliabile riporre i pizzi su un panno pulito orizzontale, evitando di stenderli su un comune stendino da bucato.Come confezionare i pizzi natalizi?
L’uso decorativo di questi pizzi è davvero molteplice: dotati di nastro in raso o in organza vengono appesi all’albero o alle finestre per evidenziarne la trasparenza, legati alle ghirlande centrotavola o utilizzati come chiudi pacco e sorprendono sempre chi li vede o chi li riceve.
Il segnaposto di macramè: un’idea semplice, sempre diversa al cambiare della grafica e dei colori

Leggi anche:

Gabriella Gai
Sono Gabriella Gai, vivo e lavoro a Torino. Eclettica di natura ho sviluppato esperienze professionali diverse con un comune denominatore: creatività, progetto e realizzazione. Il mio studio per il riciclo e il riuso dei materiali hanno dato vita ad un progetto dedicato interamente al riciclo del jeans per produrre moda e un lusso sostenibile esteso anche ai complementi di arredo ed alla cura del cane di casa. Il profilo Google di Gabriella Gai
3 Responses to Pizzi decorativi per la tavola di Natale
Lascia un commento Annulla risposta
Come prendere le misure al cane
Segui questo schema e prendi le misure: scoprirai che la Lunghezza corrisponde alla taglia del tuo cane
La Collezione Arturo City
Ho disegnato questa collezione pensando a un cane che vive la città insieme al suo padrone.
La sobrietà e l’eleganza distinguono la linea che adotta tessuti pregiati sui toni del nero: Barbour cerato per l’impermeabile, cotone Madras con fantasia Burberry per le fodere e altri complementi, lana cotta nera per i cappottini. Il ricamo del logo Arturo City, la bandiera italiana e altri elementi decorano ogni accessorio della collezione.Arturo, il mio Cavalier King Charles Spaniel indossa il suo impermeabile di taglia 50.
I negozi di Chanellina FashionCamp
Anna Caffè Via Roma, 19 - Torino
____________________________________Silvana Campagna Corso Re umberto, 46 - Torino
La Chanellina FashionCamp
La Chanellina FashionCamp è una borsa appositamente creata per il Workshop Recycled Denim sviluppato durante l’evento FashionCamp 2010 di Milano al quale ho partecipato. La piccola shopper è stata progettata osservando le proporzioni di una borsa della Maison Chanel (appartenente alla collezione icone. E' un progetto facile: la borsa vuole essere un esercizio per chi voglia iniziare a realizzare borse da sè con il jeans da riciclo, un modello basic declinabile in molte altre proposte di tessuto e decorazione.Naviga nelle proposte di Gabriella
Hai bisogno di maggiori informazioni ?
Mi trovi su Facebook
Failed to fetch badge info from Flickr.\nFlickr
ciao gabri ! e bellissimo questo lavoro !! lasci senza parole io penso che ognuno di noi abbia un dono .. ma tu sei un dono per chi ti conosce ….. un bacio lina
Gentile Gabriella,
cercando lavorazioni su pizzo e ricami ho scoperto il suo sito web. Sto lavorando su un’ideazione per un segnalibro e potrebbe essere interessante di ricevere più feedback delle sue lavorazioni “pizzo macramè”. Mi può gentilmente ricontattare? Tel. Ufficio 010 407 62 60 Cell 339 73 20 366
Grazie mille – Astrid Franz
Astrid,
la ringrazio per avermi contattata. Possiamo sentirci ai numeri che mi ha indicato o meglio ancora su Skype.
A presto – Gabriella Gai