Come fare l’orlo a un foulard

Tra gli accessori che progetto e realizzo i foulards sono quelli che richiedono una particolare attenzione
I foulards che realizzo non hanno quasi mai disegno centrale. In molti casi sono accessori accostabili alle borse che progetto, abbinati per colore e design. I materiali che uso sono morbide cotonine americane, dai colori solidi, che scelgo perché indistruttibili ai lavaggi. Come tutti i tessuti in fantasia, il loro disegno è un pattern che ricorre in teoria all’infinito, ma nella pratica si limita all’altezza del tessuto (90 o 110 cm). Una volta scelto il tessuto, modellare un foulard non è poi così difficile: l’altezza del tessuto ne determina il lato che ribaltato di 45° e contrapposto ne crea la squadratura (il quadrato perfetto).
Chi direbbe che un semplice quadrato di stoffa per diventare un foulard dipenda così tanto dalla eccellente realizzazione dell’orlo?
Fateci caso d’ora in avanti quando acquistate un foulard: guardate anche come è fatto l’orlo. Da come è cucito saprete quanto durerà ai lavaggi prima di vedere frange di tessuto sfuggire dalle cuciture mal fatte. Il problema è evidente soprattutto nei foulards in cotone, più soggetti ai lavaggi domestici, che non a quelli in seta pura che di solito affidiamo alle tintorie.Per fare l’orlo a un foulard è necessario fare poche semplici operazioni
- Sorgettare il tessuto lungo tutto il perimetro con un punto a ziz-zag adatto alla consistenza del tessuto.
- Stirare la sorgettatura su tutto il perimetro in modo da distendere eventuali arricciature dovute alla cucitura.
- Risvoltare una volta per un’altezza di circa 3 mm i bordi del tessuto lungo tutto il perimetro, prestando molta attenzione agli angoli; stirare con ferro caldo mano a mano si procede con il risvolto.
- Risvoltare una seconda volta per un’altezza di 3 mm, stirare con cura e imbastire l’orlo.

- Procedere con una cucitura lineare il più possibile vicino al bordo interno del piccolo orlo. Arrivando in prossimità degli angoli, porre sotto il tessuto un pezzo di stabilizzatore da ricamo o friselina. Lo stabilizzatore darà consistenza al tessuto, continuità alla cucitura e farà in modo che il tessuto non si arricci proprio sull’angolo, ovviando alla mancanza del doppio trasporto non presente su tutte le macchine da cucire.

- Terminata la cucitura, rimuovere dal rovescio lo stabilizzatore strappando con delicatezza.
- Assicurarsi che la chiusura delle cuciture sugli angoli sia a tenuta; una verifica manuale con ago e filo sarà opportuna.
- L’orlo di un foulard si può cucire anche a mano! L’orlo fatto a mano è un ulteriore elemento di pregio dell’accessorio.
Leggi anche:
Tagged with: foulard personalizzati • macchina da cucire • orlo a un foulard • ricami personalizzati

Gabriella Gai
Sono Gabriella Gai, vivo e lavoro a Torino. Eclettica di natura ho sviluppato esperienze professionali diverse con un comune denominatore: creatività, progetto e realizzazione. Il mio studio per il riciclo e il riuso dei materiali hanno dato vita ad un progetto dedicato interamente al riciclo del jeans per produrre moda e un lusso sostenibile esteso anche ai complementi di arredo ed alla cura del cane di casa. Il profilo Google di Gabriella Gai
4 Responses to Come fare l’orlo a un foulard
Lascia un commento Annulla risposta
Come prendere le misure al cane
Segui questo schema e prendi le misure: scoprirai che la Lunghezza corrisponde alla taglia del tuo cane
La Collezione Arturo City
Ho disegnato questa collezione pensando a un cane che vive la città insieme al suo padrone.
La sobrietà e l’eleganza distinguono la linea che adotta tessuti pregiati sui toni del nero: Barbour cerato per l’impermeabile, cotone Madras con fantasia Burberry per le fodere e altri complementi, lana cotta nera per i cappottini. Il ricamo del logo Arturo City, la bandiera italiana e altri elementi decorano ogni accessorio della collezione.Arturo, il mio Cavalier King Charles Spaniel indossa il suo impermeabile di taglia 50.
I negozi di Chanellina FashionCamp
Anna Caffè Via Roma, 19 - Torino
____________________________________Silvana Campagna Corso Re umberto, 46 - Torino
La Chanellina FashionCamp
La Chanellina FashionCamp è una borsa appositamente creata per il Workshop Recycled Denim sviluppato durante l’evento FashionCamp 2010 di Milano al quale ho partecipato. La piccola shopper è stata progettata osservando le proporzioni di una borsa della Maison Chanel (appartenente alla collezione icone. E' un progetto facile: la borsa vuole essere un esercizio per chi voglia iniziare a realizzare borse da sè con il jeans da riciclo, un modello basic declinabile in molte altre proposte di tessuto e decorazione.Naviga nelle proposte di Gabriella
Hai bisogno di maggiori informazioni ?
Mi trovi su Facebook
Failed to fetch badge info from Flickr.\nFlickr
Salve
Sono una donna che ha dovuto cessare le sue due attivita’, un punto vendita 4 settori fascia alta ed una ditta di piccola produzione bijoutteria gioiello.
Sono alla ricerca di un lavoro ma nessuno ha la volonta’ di aiutarmi,e mi chiedevo, come si fa a lavorare nel riciclare usato? Per usato intendo qualsiasi cosa..
Nel ringraziarLa porgo
Distinti Saluti
Gabriella..
Gentile Gabriella,
troverà la risposta alla sua domanda nella sua casella di posta.
Grazie per aver visitato il sito. Torni presto a trovarmi.
Gabriella
Ciao!
Ieri non ho resistito e ho comprato 3 metri di seta leggerissima per usarla come foulard. È davvero sottilissima: come fare il bordo? Per caso conosce un tutorial dove spiegano come si fa? Non ho pratica…
Grazie
Lisa
Lisa,
per non essere pratica ha scelto di fare una delle cose più difficili. Ma non voglio scoraggiarla. Se non ha una tagliacuci che faccia il rollè, può sempre cucire l’orlo a mano, con sottopunto regolare.
Buon lavoro,
Gabriella