Come curo la mia Moto


Proseguendo con mie lezioni di guida affiancavo all’allenamento sul campo anche letture sul tema
Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta di Robert Pirsig. Il racconto del viaggio, ricco di descrizioni particolareggiate, è intercalato da digressioni di carattere. In questo modo si viene a delineare un'architettura complessa del romanzo, che si risolve in due piani di narrazione: l'uno descrittivo e l'altro di indagine filosofico-spirituale. Come dire che la moto può diventare una bella filosofia di vita, soprattutto quando ne apprezzi il senso di libertà al quale ti conduce, chilometro dopo chilometro; viaggio dopo viaggio.
Ma tanti chilometri sommati sono anche uguali a tanti tagliandi
Le moto sono mezzi meccanici. Non basta aggiungere solo benzina per farle muovere. Fare i tagliandi, così come prescrive la casa è utile a evitare guai e complicazioni successive. L’usura del mezzo è facilmente controllabile anche attraverso un semplice lavaggio. Lavare la moto, asciugarla e lucidarla a dovere può ad es. farti scoprire dadi e viti allentate a causa delle vibrazioni (cose che passerebbero inosservate, diversamente).
Leggi anche:
Tagged with: manuali di istruzione • manutenzione motocicletta • moto harley davidson • pirsig robert

Gabriella Gai
Sono Gabriella Gai, vivo e lavoro a Torino. Eclettica di natura ho sviluppato esperienze professionali diverse con un comune denominatore: creatività, progetto e realizzazione. Il mio studio per il riciclo e il riuso dei materiali hanno dato vita ad un progetto dedicato interamente al riciclo del jeans per produrre moda e un lusso sostenibile esteso anche ai complementi di arredo ed alla cura del cane di casa. Il profilo Google di Gabriella Gai
One Response to Come curo la mia Moto
Lascia un commento Annulla risposta
Come prendere le misure al cane
Segui questo schema e prendi le misure: scoprirai che la Lunghezza corrisponde alla taglia del tuo cane
La Collezione Arturo City
Ho disegnato questa collezione pensando a un cane che vive la città insieme al suo padrone.
La sobrietà e l’eleganza distinguono la linea che adotta tessuti pregiati sui toni del nero: Barbour cerato per l’impermeabile, cotone Madras con fantasia Burberry per le fodere e altri complementi, lana cotta nera per i cappottini. Il ricamo del logo Arturo City, la bandiera italiana e altri elementi decorano ogni accessorio della collezione.Arturo, il mio Cavalier King Charles Spaniel indossa il suo impermeabile di taglia 50.
I negozi di Chanellina FashionCamp
Anna Caffè Via Roma, 19 - Torino
____________________________________Silvana Campagna Corso Re umberto, 46 - Torino
La Chanellina FashionCamp
La Chanellina FashionCamp è una borsa appositamente creata per il Workshop Recycled Denim sviluppato durante l’evento FashionCamp 2010 di Milano al quale ho partecipato. La piccola shopper è stata progettata osservando le proporzioni di una borsa della Maison Chanel (appartenente alla collezione icone. E' un progetto facile: la borsa vuole essere un esercizio per chi voglia iniziare a realizzare borse da sè con il jeans da riciclo, un modello basic declinabile in molte altre proposte di tessuto e decorazione.Naviga nelle proposte di Gabriella
Hai bisogno di maggiori informazioni ?
Mi trovi su Facebook
Failed to fetch badge info from Flickr.\nFlickr
Ciao sono incuriosito dal libro che hai letto,ora lo cerco!
Grazie 🙂