Passamaneria made in Italy
Arrivano gli ordini per il Natale e con essi l’esigenza di cercare i materiali adatti all’esecuzione dei manufatti. La ricerca di un fornitore è una cosa che mi appassiona: trovare il materiale idoneo al prezzo più conveniente è un buon inizio per la successiva messa in produzione.
Runners e centrotavola importanti richiedono spesso l’applicazione di passamanerie
Fra gli articoli natalizi, il runner e il centrotavola sono gli oggetti più richiesti. Ovviamente non uno fra questi deve essere uguale all’altro: le personalizzazioni sono un must-have fatto di colori preferiti, monogrammi e ricami che armonizzano il tutto. I clienti sanno che presto attenzione alle loro particolari richieste, che con piacere mi impegno a soddisfare.
La passamaneria è una componente importante dei tovagliati perché rappresenta una vera e propria cornice dei bordi, definendone meglio anche il peso decorativo.
Dove trovare la passamaneria adatta?
In tempi nei quali l’articolo di merceria diventa sempre più difficile da reperire (le piccole mercerie stanno man mano chiudendo e quelle di grandi dimensioni trattano cose correnti) l’unica è rivolgersi direttamente a chi produce. Per fortuna nelle vicinanze i Torino è pienamente attiva dal 1874 la Remmert S.p.A. un’antica fabbrica di tessili, creati e prodotti in Italia dagli ultimi Telai Jacquard a navetta, come ci racconta Antonella Martinetto, nel video che appare sul sito. L’azienda produce una vastissima gamma di nastri e passamanerie raccolte in collezioni che si rinnovano di anno in anno nei disegni e nei materiali, accanto ad una produzione di classici sempre disponibili in diverse altezze.
Gli articoli della Remmert vengono venduti al pubblico nel grazioso allestimento di uno spaccio interno all’azienda nel quale la Sig.ra Ida, molto disponibile e preparata consiglia le clienti e aggiorna sulle novità fresche di produzione. Lo spaccio offre occasioni irripetibili di acquisto: la normale produzione è venduta a metraggio a prezzi di fabbrica, mentre quella definita di seconda scelta è venduta a peso: il cliente mette sulla bilancia tipi diversi di nastri e termina l’acquisto. Inoltre piccoli sacchetti-sorpresa trasparenti contengono offerte fatte di tagli di fondo pezza di una buona lunghezza, mescolati tra loro a prezzi convenientissimi.
Lo spaccio al momento è aperto tre giorni la settimana:
- martedì e giovedì dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:30
- venerdì dalle dalle 14:00 alle 17:30
Per le mie creazioni scelgo sempre prodotti di qualità e specialmente italiani. Il made in Italy deve continuare la sua tradizione e contribuire con la sua creatività e il suo ingegno alla sostenibilità dei manufatti. Un fatto risaputo a un artigiano creativo come me.
Gabriella Gai
Leggi anche:

Gabriella Gai
Sono Gabriella Gai, vivo e lavoro a Torino. Eclettica di natura ho sviluppato esperienze professionali diverse con un comune denominatore: creatività, progetto e realizzazione. Il mio studio per il riciclo e il riuso dei materiali hanno dato vita ad un progetto dedicato interamente al riciclo del jeans per produrre moda e un lusso sostenibile esteso anche ai complementi di arredo ed alla cura del cane di casa. Il profilo Google di Gabriella Gai
One Response to Passamaneria made in Italy
Lascia un commento Annulla risposta
Come prendere le misure al cane
Segui questo schema e prendi le misure: scoprirai che la Lunghezza corrisponde alla taglia del tuo cane
La Collezione Arturo City
Ho disegnato questa collezione pensando a un cane che vive la città insieme al suo padrone.
La sobrietà e l’eleganza distinguono la linea che adotta tessuti pregiati sui toni del nero: Barbour cerato per l’impermeabile, cotone Madras con fantasia Burberry per le fodere e altri complementi, lana cotta nera per i cappottini. Il ricamo del logo Arturo City, la bandiera italiana e altri elementi decorano ogni accessorio della collezione.Arturo, il mio Cavalier King Charles Spaniel indossa il suo impermeabile di taglia 50.
I negozi di Chanellina FashionCamp
Anna Caffè Via Roma, 19 - Torino
____________________________________Silvana Campagna Corso Re umberto, 46 - Torino
La Chanellina FashionCamp
La Chanellina FashionCamp è una borsa appositamente creata per il Workshop Recycled Denim sviluppato durante l’evento FashionCamp 2010 di Milano al quale ho partecipato. La piccola shopper è stata progettata osservando le proporzioni di una borsa della Maison Chanel (appartenente alla collezione icone. E' un progetto facile: la borsa vuole essere un esercizio per chi voglia iniziare a realizzare borse da sè con il jeans da riciclo, un modello basic declinabile in molte altre proposte di tessuto e decorazione.Naviga nelle proposte di Gabriella
Hai bisogno di maggiori informazioni ?
Mi trovi su Facebook
Failed to fetch badge info from Flickr.\nFlickr
[…] che si modifica inseguendo la mano del tessuto, impreziosita da ricami colorati e da dettagli come passamanerie e intarsi di macramè. L’applicazione di cristalli Swarovski cuciti a mano non manca mai: sono […]