La Matematica è una rappresentazione artistica

Non conoscevo la matematica, non la amavo, ma in poco tempo la passione si è scatenata
Gli insegnanti nella vita di uno studente sono fondamentali.Quello di matematica lo deve essere
Uscita dalle scuole medie inferiori con una grande confusione in materia di algebra (numeri positivi, numeri negativi, cambiare di segno ai termini quando li porti aldilà del segno uguale; che follìa, ma perché devo sottopormi a tutto questo?) al primo compito in classe della scuola superiore mi prendo un bel 4! Le mie compagne di classe, come me, non brillavano di certo. Il test aveva prodotto una vera strage ed aveva fatto capire al nostro insegnante quanto poco avessimo capito in precedenza. Non conoscevamo l’algebra. Contrariamente a quanto accade all’Università dove se non conosci i fondamenti, diventano fatti tuoi costruirteli, se dallo zero devi partire, Roberto Lupo ci fece in un mese un corso di azzeramento: ci fece imparare quello che già sapevamo. L’algebra finalmente divenne chiara. In che modo fece il miracolo? Semplice: raccontandoci delle storie, contestualizzando ogni argomento, facendolo riemergere dalla storia e facendo parlare gli antichi filosofi e matematici greci. Le nostre menti assorbivano come delle spugne e in classe silenzio e attenzione erano naturali e dovuti. Sarebbe possibile tenere oggi, una lezione così? Perché no?


Il disegno spiega perché la formula è giusta.
Il quadrato grande ha il lato di lunghezza a + b, quindi la sua area è (a + b)². Esso contiene un quadrato di lato a (e area a²) e uno di lato b (e area b²). Questi però non riempiono del tutto il quadrato grande, altrimenti la formula sarebbe (a + b)² = a² + b²: al suo interno ci sono anche due rettangoli, entrambi con un lato di lunghezza a e l’altro di lunghezza b, e dunque di area ab. Poiché i rettangoli sono due, la loro area complessiva è 2ab. Risulta così:

Leggi anche:

Gabriella Gai
Sono Gabriella Gai, vivo e lavoro a Torino. Eclettica di natura ho sviluppato esperienze professionali diverse con un comune denominatore: creatività, progetto e realizzazione. Il mio studio per il riciclo e il riuso dei materiali hanno dato vita ad un progetto dedicato interamente al riciclo del jeans per produrre moda e un lusso sostenibile esteso anche ai complementi di arredo ed alla cura del cane di casa. Il profilo Google di Gabriella Gai
2 Responses to La Matematica è una rappresentazione artistica
Lascia un commento Annulla risposta
Come prendere le misure al cane
Segui questo schema e prendi le misure: scoprirai che la Lunghezza corrisponde alla taglia del tuo cane
La Collezione Arturo City
Ho disegnato questa collezione pensando a un cane che vive la città insieme al suo padrone.
La sobrietà e l’eleganza distinguono la linea che adotta tessuti pregiati sui toni del nero: Barbour cerato per l’impermeabile, cotone Madras con fantasia Burberry per le fodere e altri complementi, lana cotta nera per i cappottini. Il ricamo del logo Arturo City, la bandiera italiana e altri elementi decorano ogni accessorio della collezione.Arturo, il mio Cavalier King Charles Spaniel indossa il suo impermeabile di taglia 50.
I negozi di Chanellina FashionCamp
Anna Caffè Via Roma, 19 - Torino
____________________________________Silvana Campagna Corso Re umberto, 46 - Torino
La Chanellina FashionCamp
La Chanellina FashionCamp è una borsa appositamente creata per il Workshop Recycled Denim sviluppato durante l’evento FashionCamp 2010 di Milano al quale ho partecipato. La piccola shopper è stata progettata osservando le proporzioni di una borsa della Maison Chanel (appartenente alla collezione icone. E' un progetto facile: la borsa vuole essere un esercizio per chi voglia iniziare a realizzare borse da sè con il jeans da riciclo, un modello basic declinabile in molte altre proposte di tessuto e decorazione.Naviga nelle proposte di Gabriella
Hai bisogno di maggiori informazioni ?
Mi trovi su Facebook
Failed to fetch badge info from Flickr.\nFlickr
buongiorno,
sono stata la compagna di Roberto Lupo. E' con molta emozione che ho letto del suo ricordo e mi ha fatto m0lto piacere, ne sarebbe stato felice anche lui. Anche un'altra allieva ha scritto una commemorazione su: http://traspi.net/notizia.asp?idnotizia=9551.
Ho visitato il suo sito e mi farebbe piacere vedere le tante cose belle che fa. Mi vuole comunicare il suo indirizzo al mio indirizzo mail ?
Cordiali saluti
[…] La Matematica è una rappresentazione artistica […]