Gioielli in lana
Di ritorno dalla Fiera Creattiva di Bergamo sono stata presa nel vortice dei filati in lana, i protagonisti di questa edizione autunnale dell’evento. Lane e filati di tutti i tipi, partendo addirittura dalla fibra grezza che poteva essere tinta in casa con colori naturali, nel rispetti di un’ecologia e di una ricerca che si fa sempre più interessante, molto seguita dai visitatori, le lane lavorate da mani abili ed esperte come dalle principianti, offrono risultati davvero sorprendenti. Gli oggetti che se ne ricavano sono davvero molti: capi di abbigliamento, accessori moda, complementi di arredo per la casa.
La lana lavorata con i tradizionali ferri da calza e con moderni attrezzi per il tricot è il motivo conduttore dell’hobbistica autunnale
Nel mondo Prym al quale appartengo esistono molti articoli che aiutano ed insegnano a produrre maglieria; l’offerta degli strumenti soddisfa tutti i livelli e tipi di abilità. Alcuni tra questi sono pensati per produrre la maglia tubolare, quella che richiede la classica lavorazione a quattro ferri, un esercizio che non tutti hanno sperimentato e appreso con il tempo. Per questo Prym mette a disposizione le famose caterinette per realizzare maglia tubolare di piccola e grande dimensione.
La maglia tubolare ha catturato l’attenzione degli hobbisti creativi
Con il Tricotin di Prym, un mulinetto dotato di quattro aghi da maglieria e una manovella si realizza il più semplice esempio di maglia tubolare. Il risultato della lavorazione è un cordoncino della grandezza di un centimetro di diametro, della lunghezza desiderata. Durante la mia permanenza in fiera ho insegnato a molte persone l’uso di questo strumento che dà un risultato immediato per la velocità con la quale il mulinetto produce il cordoncino.
Come utilizzare il cordoncino prodotto dal mulinetto?
Gli usi del cordoncino fatto a maglia sono numerosi: dalle applicazioni su tessuti, alla realizzazione di fiori tridimensionali; doppiandolo molte volte si possono costruire cinture, sciarpe e cappellini; rivestire palline natalizie da appendere all’albero più elegante. Ma il suggerimento più seguito dagli hobbisti è stato quello di impiegarlo per fare gioielli di lana, accessori preziosi e deliziosi da indossare.
Fare un braccialetto o una collana è semplice. Lo è meno combinare colori, tipo di filato con perle e minuterie metalliche che si trovano in vendita dai dettaglianti del settore bigiotteria, per ottenere un sicuro risultato di gusto.
Tra le colleghe Prym ho la fortuna di conoscere Roberta Moretti, un'artigiana creativa di grande esperienza. Non c’è filato che Roberta non riesca a lavorare e a rendere oggetto interessante. Insieme stiamo producendo una linea di gioielli di lana che presenteremo ad Abilmente a Vicenza a partire dal 18 ottobre 2012 e per tutta la durata dell'evento.
Gabriella Gai
Leggi anche:

Gabriella Gai
Sono Gabriella Gai, vivo e lavoro a Torino. Eclettica di natura ho sviluppato esperienze professionali diverse con un comune denominatore: creatività, progetto e realizzazione. Il mio studio per il riciclo e il riuso dei materiali hanno dato vita ad un progetto dedicato interamente al riciclo del jeans per produrre moda e un lusso sostenibile esteso anche ai complementi di arredo ed alla cura del cane di casa. Il profilo Google di Gabriella Gai
13 Responses to Gioielli in lana
Lascia un commento Annulla risposta
Come prendere le misure al cane
Segui questo schema e prendi le misure: scoprirai che la Lunghezza corrisponde alla taglia del tuo cane
La Collezione Arturo City
Ho disegnato questa collezione pensando a un cane che vive la città insieme al suo padrone.
La sobrietà e l’eleganza distinguono la linea che adotta tessuti pregiati sui toni del nero: Barbour cerato per l’impermeabile, cotone Madras con fantasia Burberry per le fodere e altri complementi, lana cotta nera per i cappottini. Il ricamo del logo Arturo City, la bandiera italiana e altri elementi decorano ogni accessorio della collezione.Arturo, il mio Cavalier King Charles Spaniel indossa il suo impermeabile di taglia 50.
I negozi di Chanellina FashionCamp
Anna Caffè Via Roma, 19 - Torino
____________________________________Silvana Campagna Corso Re umberto, 46 - Torino
La Chanellina FashionCamp
La Chanellina FashionCamp è una borsa appositamente creata per il Workshop Recycled Denim sviluppato durante l’evento FashionCamp 2010 di Milano al quale ho partecipato. La piccola shopper è stata progettata osservando le proporzioni di una borsa della Maison Chanel (appartenente alla collezione icone. E' un progetto facile: la borsa vuole essere un esercizio per chi voglia iniziare a realizzare borse da sè con il jeans da riciclo, un modello basic declinabile in molte altre proposte di tessuto e decorazione.Naviga nelle proposte di Gabriella
Hai bisogno di maggiori informazioni ?
Mi trovi su Facebook
Failed to fetch badge info from Flickr.\nFlickr
Ho visto casualmente i tuoi lavori navigando su internet. Anch’io impazzisco per la lana (borse, collane uncinetto, sciarpe, scldacollo, cinture,ecc.) Sono rimasta affascinata dalle tue creazioni: linee sobrie, essenziali, senza troppi fronzoli, molto chic e di stile.
Vorrei chiederti: dove trovi i centrali per collane (mi è molto piaciuto quello di argento(?), sterling(?) con le tre pietre azzurre. Se me lo potessi dire te ne sarei molto grata.
Spero in una risposta positiva e ti auguro buon lavoro e complimenti!
Gentile Sig.ra Laura,
troverà la risposta nella sua casella di posta.
Grazie per aver visitato il sito.
A presto,
Gabriella Gai
mi sono piaciuti moltissimo ituoi braccialetti mi potresti dire come li hai fatti e dove trovi imateriali grazie roby
Ciao Roberta,
per fare i braccialetti che hai apprezzato potresti accedere ad uno dei corsi che tengo a Torino, durante i quali insegno la tecnica e do indicazioni sui materiali da usare.
A presto,
Gabriella
ti ringrazio molto ma purtroppo abito a brescia comunque se non puoi darmi nessuna indicazione ti sono grata lo stesso perchè non sempre trovi oggetti così fini e alla moda baci roberta
Ciao,
ho visto i tuoi lavori e ti faccio i complimenti per la sobrietà e la cura dei particolari. Io mi diverto molto a sperimentare, ho preparato ieri delle collane di lana lavorate con il Tricotin. Ti sarei grata se mi dicessi (scusa la mia ignoranza!!!) come si chiamano e dove trovare le chiusure che tu hai utilizzato per la collana bianca e per quella verde. Grazie 1000 e buon lavoro
Ciao Laura,
i dettagli in metallo di quelle collane li ho acquistati in una delle tante Fiere che frequento.
Dovrei fare una piccola ricerca tra i mille biglietti da visita che colleziono per ricordarmi in seguito dove ho acquistato alcuni dettagli. Se hai la pazienza di aspettare provo a reperire l’informazione.
A presto,
Gabriella
Grazie 1000
Laura
Ciao!
Mi unisco alla fila di complimenti delle ragazze, bello il sito e bellissimi gli oggetti che proponi!
Anche a me piace dilettarmi nel creare cose con la lana o quanto meno nel fare esperimenti, e sono rimasta affascinata anche io dal centrale argentato con il pendenti, non ho trovato nulla di simile finora, posso chiedere dove li hai trovati?
Grazie…saluti! 🙂
Ciao Noemi,
grazie per i complimenti.
Purtroppo non riesco a darti informazioni confortanti in merito al fornitore di quegli elementi decorativi. L’avevo trovato in una delle tante fiere che frequento durante l’anno e ne avevo preso indirizzo, numero di telefono, etc. Per farla breve l’ho dato a tante persone che mi hanno in seguito riferito che il fornitore non aveva più quell’elemento decorativo e che non l’avrebbe più riordinato.
Questo problema accade spesso con i fornitori di minuteria metallica per bigiotteria. E’ possibile che altri lo trattino, se non uguale simile. Non ci resta che fare una ricerca.
A presto,
Gabriella
complimenti! anche io son molto creativa e da sempre ho la passione di creare con i materiali a disposizione om realizzandoli oppure disegnando le mie idee. tempo fa ho ideato un vestito che aveva un inserto in metallo che era la griglia di una ventola di pc… 🙂 La mia passione sarebbe trovare un atelier che realissasse i miei vestiti.
Ho fatto diversi orecchini all’uncinetto con inserti in argento… se vuoi vieni a vedere le mie pubblicazioni su fb; sono daniela arena e sfogliando tra “le mie creazioni puoi vederle tu stessa. accetto idee e consigli.. e spazio alla fantasia e creatività…. ciao!
Ciao Daniela,
andrò certamente a vedere le tue creazioni. Grazie per aver visitato il sito.
Gabriella
Complimenti, davvero splendidi lavori, mai visto niente di simile